Origami a scuola: come utilizzarli a scopo didattico

May 31, 2023 2023-05-31 10:31
Origami per la Scuola

Origami a scuola: come utilizzarli a scopo didattico

Origami a scuola: come utilizzarli a scopo didattico

L’arte giapponese di piegare la carta è molto amata dai bambini che di frequente imparano a conoscerla sui banchi di scuola. Mi capita spesso, quando tengo laboratori di origami o partecipo a fiere e manifestazioni, di incontrare bimbi che conoscono già molto bene gli origami proprio perché li hanno realizzati scuola, magari durante l’ora di geometria.

A partire dalla terza elementare, infatti, gli origami possono rappresentare un valido ausilio didattico. Sono tante le insegnanti che mi dicono di replicare nelle loro classi i miei tutorial di origami per spiegare ai ragazzi la geometria, la matematica, sviluppare il pensiero logico o, semplicemente, come momento ludico. Diversi, infatti, sono gli aspetti educativi connessi agli origami che a seconda dell’età dei bambini possono rivelarsi importanti strumenti di apprendimento.

Origami Facili per Bambini

Per quanto riguarda i più piccoli (4-7 anni) i benefici derivanti dall’arte di piegare la carta sono molteplici:

  • sviluppo della memoria
  • sviluppo della concentrazione
  • sviluppo della coordinazione oculo-manuale
  • sviluppo della motricità fine
  • sviluppo del pensiero creativo

Oltre a tutti questi vantaggi, quando i bambini sono più grandicelli e dunque a partire dagli 8 anni, gli origami possono aiutarli nell’apprendimento della geometria o dell’educazione tecnica (alle medie). Per piegare un origami si parte di solito da un foglio quadrato per poi ottenere diverse forme geometriche a mano a mano che il foglio viene piegato. In questo modo risulterà molto più agevole anche l’apprendimento delle proporzioni e del pensiero logico.

Origami in Classe

Coinvolgere i bambini e i ragazzi proponendogli origami facili è sicuramente il modo migliore per aiutarli nell’apprendimento di materie che potrebbero risultare per loro più ostiche poiché prevalentemente astratte, come appunto, la matematica o la geometria.

Origami di Carta

Oltre ai tutorial che trovate sul mio account Pinterest o su Instagram, non posso che consigliarvi i miei libri di origami per bambini: “Giochiamo agli origami” e “Nuovi origami divertenti” perfetti dai 5 anni in poi e con inclusa la carta per origami.

Naturalmente vi aspetto anche ai miei laboratori e corsi di origami in presenza.